Ginecologo dott. Antonio Palagiano

Lasciate che mi presenti

Mi sono laureato nel 1981 col massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Napoli, ove mi sono anche specializzato in Ginecologia ed Ostetricia.

Mi occupo di sterilità ed infertilità da oltre 30 anni. Ho iniziato i miei studi ultraspecialistici a Londra nel 1989 con il Professor G. Grudzinskas, un vero pioniere della fecondazione assistita e direttore del dipartimento di ginecologia del The London Hospital. Successivamente, ho frequentato come fellow il Guy’s Hospital (University of London) e il Bridge Fertility Center (London Bridge). Ho completato la mia formazione professionale in Australia, presso la University of New South Wales in Sydney – Unità di ginecologia e Centro di fecondazione in vitro, diretto dal Professor Michael Chapman.

Ho proseguito I miei studi e le mie ricerche a Napoli, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Seconda Università degli studi, diretta dal Professor Nicola Ragucci. Con lui ho inaugurato nel 1990 il Centro per la Fertilità che portò in pochi mesi alla nascita della prima bambina in Campania attraverso un intervento di GIFT

A quei tempi le possibilità di avere un bambino con la fecondazione extracorporea erano molto basse, raggiungendo nel migliore dei casi il 10-12% di successo. Ora le cose sono cambiate, fortunatamente, in meglio.

Nella seconda metà degli anni ’90 sono stato direttore scientifico del Centro per la fertilità della Clinica Villa Maria in Vico Equense e dal 2000 della Casa di Cura San Michele in Piano di Sorrento.

Attualmente eseguo le tecniche di riproduzione assistita presso Il Centro Fecondazione Assistita di Napoli che ha contribuito alla nascita di oltre 5000 bambini negli ultimi 10 anni.

Nel corso della mia attività professionale ho trattato migliaia di coppie provenienti da tutta l’Italia ed affette da sterilità di origine sia maschile che femminile come l’endometriosi, l’abortività ricorrente, il fattore tubarico, quelle di origine endocrina con disturbi dell’ovulazione, l’ovaio policistico, le malconformazioni uterine e la sterilità inspiegata.

Grazie alle specifiche competenze in campo sanitario nel 2008 sono stato eletto alla Camera dei Deputati, dove ho rivestito il ruolo di capogruppo in commissione Affari-Sociali e Presidente della Commissione Errori in campo Sanitario.

Nel 2013 ho conseguito dal M.I.U.R. l’abilitazione alla professione di professore universitario di seconda fascia (MED/40).

Il mio settore di ricerca prediletto interessa la sterilità di origine endocrina, la sindrome da iperstimolazione ovarica, il trattamento delle pazienti iporesponsive ai trattamenti o poor-responders e la supplementazione luteale. In questi settori ho effettuato oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste di impatto nazionale ed internazionale, oltra a capitoli di libri.

Antonio Palagiano

About me

Antonio Palagiano is one of the most renowned Italian experts in human reproduction. In 1990 he founded the Fertility Center of the Second University of Naples together the Professor Nicola Ragucci, with the creation of hundreds of births. He was Director of Clinica Villa Maria Fertility Center in Vico Equense first and then of Sorrento Fertility Center at Clinica San Michele in Piano di Sorrento. He currently performs his surgeries and IVF cases at CFA – Centro Fecondazione Assistita – in Naples, the largest IVF center in southern Italy, with more than 5000 babies born over the last ten years.

Professor Palagiano has treated thousands of couples from all parts of Italy affected by unexplained infertility, recurrent miscarriage and various male and female factors, including endometriosis, tubal disease, ovulatory failure, uterine anomalies, and PCOS.

Antonio Palagiano graduated in 1981 from the University of Naples, after which he specialized in obstetrics and gynaecology. He then moved to London – Guy’s Hospital, University of London – and Bridge Fertility Center, developing extensive experience in infertility, hormonal disorders and assisted reproductive technology (ART) with Professor Gedis Grudzinskas. He completed his training under the direction of Professor Michael Chapman of the University of New South Wales

Thanks to his specific skills in the health field, in 2008 he was elected honorable member to the Italian Parliament where he was President of the Commission on health errors.
In 2013 he received from the Ministry of University and Scientific Research (MIUR) the qualification as university professor in obstetrics and gynaecology.

Professor Palagiano’s research and clinical interests include: ovarian hyperstimulation syndrome; novel treatments for  hyper-responder patients, endometriosis and luteal support for successful implantation in IVF.

He has 30 years’ experience directing three fertility centres providing a full range of diagnostic and treatment services.

Antonio Palagiano is the past vice-president of the older Italian Fertility and Sterility Society (SIFES-MR) and  is frequently invited to speak at international conferences. He has authored or co-authored over 100 scientific papers, book chapters and articles in national and international journals.

×