A cosa serve la diagnosi genetica pre-impianto?
La PGD (Preimplantation genetic diagnosis) o diagnosi genetica pre-impianto è una tecnica finalizzata a trasferire nell’utero materno embrioni non affetti da una patologia a carattere ereditario. Tra gli embrioni prodotti in laboratorio, infatti, grazie alla PGD vengono scartati quelli portatori di una malattia specifica, come ad es. la fibrosi cistica, di cui sono affetti i genitori.
Quando la tecnica è finalizzata a evidenziare eventuali aneuploidie a carico degli embrioni da trasferire, allora si parla di PGS (Preimplantation genetic screening) o screening genetico pre-impianto.
La PGS non aumenta il tasso di gravidanza di un ciclo di PMA, ma incrementa il tasso d’impianto embrionale e riduce le percentuali di abortività poiché consente il transfer di embrioni “normali” e cioè non affetti da aberrazioni cromosomiche come la S. di Down o trisomia 21. La tecnica consiste nel prelievo di un frammento di blastocisti denominato trofectoderma e nel suo esame genetico attraverso varie metodiche di laboratorio.
Sedi e certificazioni
Le consulenze vengono prestate nello studio situato a Sorrento e gli interventi presso il Centro Fecondazione Assistita di Napoli.
Sede di Sorrento | Corso Italia, 212 – 80067 | tel. 081 8783630
Sede di Napoli | Via Tasso, 480 – 80123 | tel. 081 641689


Autorizzati per la PMA dall’Istituto Superiore di Sanità – n. 150066

Autorizzati per le donazione di gameti dal Centro Nazionale dei Trapianti


Centro assicurato con AMTRUST Clinics Polizza N.: IITPMM1900242

Autorizzati dal comune di Napoli Prot. n.98 dell’ 11/10/18 ad essere presenti come clinica in Regione Campania