
Cos’è l’inseminazione intrauterina
L’inseminazione intrauterina (IUI), conosciuta anche col termine di inseminazione artificiale, è il trattamento più semplice per ottenere una gravidanza. Si tratta di una tecnica di procreazione assistita di primo livello. Consiste nella preparazione del seme maschile attraverso lavaggi e centrifugazioni e la sua inoculazione all’interno della cavità uterina mediante un catetere morbido e sottile.
Può essere impiegato il seme del partner (inseminazione OMOLOGA) oppure quello di un donatore esterno alla coppia (inseminazione ETEROLOGA).
La tecnica, in genere, non prevede l’uso di farmaci, ma nelle donne con problemi ovulatori possono essere impiegati farmaci induttori dell’ovulazione.
Generalmente la IUI rappresenta il primo trattamento per ottenere una gravidanza e può essere ripetuta più volte. In caso di mancato successo si passa alla fecondazione in vitro (FIVET/ICSI).
Quando è usata
Sono considerate indicazioni all’inseminazione intrauterina:
- l’ostilità del muco cervicale;
- il fallimento di precedenti rapporti mirati;
- la sterilità di origine sconosciuta;
- l’oligoastenospermia di grado moderato;
- l’endometriosi di grado lieve;
- l’eiaculazione retrograda;
- l’impotentia coeundi;
- l’impossibilità di avere rapporti sessuali per ragioni diverse;
- le coppie siero-discordanti (cioè quando uno dei due partner è portatore di un’infezione virale da epatite B, C o HIV)


La selezione degli spermatozoi
La preparazione in laboratorio dell’eiaculato consente la selezione degli spermatozoi più vitali e la loro concentrazione in appena un millilitro di terreno di coltura.
L’introduzione diretta della soluzione concentrata di nemaspermi all’interno della cavità uterina, inoltre, accorcia la distanza tra i gameti maschili e quello femminile, favorendo il loro incontro, che avviene in una delle due tube di Falloppio.
Il “lavaggio dello sperma” con soluzioni specifiche e la filtrazione su doppio gradiente consente l’eliminazione delle particelle virali dal plasma seminale con annullamento dei rischi di contagio nelle coppie siero-discordanti.
Condizione necessaria per accedere alla IUI è la pervietà di almeno una tuba accertata a mezzo isterosalpingografia (ISG) o ecoisterosalpingoscopia.
%
Inseminazione intrauterina
Tassi di successo
Le percentuali di successo di questa tecnica dipendono dalla causa della sterilità e sono influenzate, come sempre, dal fattore età della donna. In genere le probabilità di ottenere una gravidanza sono abbastanza buone, attestandosi intorno al 10 – 12 % per tentativo.
Sedi e certificazioni
Le consulenze vengono prestate nello studio situato a Sorrento e gli interventi presso il Centro Fecondazione Assistita di Napoli.
Sede di Sorrento | Corso Italia, 212 – 80067 | tel. 081 8783630
Sede di Napoli | Via Tasso, 480 – 80123 | tel. 081 641689


Autorizzati per la PMA dall’Istituto Superiore di Sanità – n. 150066

Autorizzati per le donazione di gameti dal Centro Nazionale dei Trapianti


Centro assicurato con AMTRUST Clinics Polizza N.: IITPMM1900242

Autorizzati dal comune di Napoli Prot. n.98 dell’ 11/10/18 ad essere presenti come clinica in Regione Campania